Unisciti a noi per celebrare  l'uguaglianza

Perchè ci chiamiamo 121?

La nostra denominazione trae ispirazione dalla Legge n. 121 del 2004 della Repubblica di San Marino, che ha abrogato l’articolo 274 del Codice Penale che puniva le relazioni omosessuali in determinate circostanze.

Il nostro statuto

L’Associazione pone una particolare, ma non esclusiva, attenzione ai diritti della comunità LGBT+ e alle tematiche legate alla parità di genere e al contrasto della violenza basata su sesso, genere, orientamento sessuale e identità di genere, al fine di:

a)    promuovere e attuare il pieno riconoscimento dei diritti della comunità LGBT+ nel contesto sociale, culturale e giuridico della Repubblica di San Marino anche attraverso collaborazioni internazionali;

b)    diffondere la cultura della parità di diritti, dell’accoglienza e il contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione;

c)    promuovere attività di sensibilizzazione, informazione e formazione sui temi dei diritti civili, in collaborazione con istituzioni, scuole, enti pubblici e privati e altre associazioni e realtà sammarinesi e non. In particolare: favorire la formazione del personale scolastico per la gestione di  richieste di studenti relative alla sfera affettiva anche nell’ambito LGBT+. Assicurare l’appropriato supporto psicologico a studenti che ne avessero bisogno;

d)    promuovere una maggiore consapevolezza sui temi dei diritti civili, del superamento del pregiudizio e della lotta alle discriminazioni nell’opinione pubblica tramite l’intervento sui mass media, insieme a strumenti e occasioni di informazione;

e)    fornire alla comunità sammarinese un punto di riferimento per condividere esperienze, effettuare segnalazioni e momenti di condivisione anche con il supporto di professionisti/e ed esperti/e;

f)    sollecitare governo e forze politiche affinché siano messe in atto buone pratiche antidiscriminatorie, venga favorita l’inclusione sociale delle persone LGBT+;

g)    costruire un dialogo e realizzare alleanze con le altre associazioni, i sindacati, le forze sociali e i movimenti al fine di rafforzare la lotta contro le discriminazioni e i pregiudizi e contribuire ad un ampliamento della libertà e dell’uguaglianza di tutti gli individui;

h)    combattere la discriminazione e gli stereotipi verso le persone che vivono con HIV, valorizzarne e favorirne il lavoro e la presenza a tutti i livelli;

i)    promuovere una sessualità libera, consapevole e informata, promuovere la salute sessuale e favorire l’educazione sessuale tenendo conto dell’evidenza scientifica, ivi incluse la conoscenza e la diffusione delle pratiche di sesso più sicuro;

j)    promuovere la creazione di contesti familiari inclusivi, riconoscendo il valore e la dignità delle famiglie arcobaleno e fornendo supporto alle famiglie di persone LGBT+, con particolare attenzione ai genitori, per favorire la comprensione, l’accoglienza e il sostegno dei loro figli con un approccio positivo e privo di pregiudizi, anche attraverso l’organizzazione di incontri specifici, gruppi di ascolto in cui condividere esperienze, consulenze con esperti/e in ambito sanitario, psicologico e pedagogico e sensibilizzazione dell’opinione pubblica;

k)    favorire un uso responsabile e rispettoso delle piattaforme digitali e collaborare con le istituzioni per sviluppare strumenti di prevenzione al cyberbullismo anche attraverso progetti di educazione digitale, campagne di sensibilizzazione contro l’hate speech, punti di ascolto ed eventi formativi a cura di esperti sul tema;

l)    garantire che i principi di uguaglianza e inclusione siano rispettati anche nel mondo sportivo attraverso la collaborazione con il Cons e le federazioni sportive sammarinesi, attraverso la condivisione di buone pratiche contro l’omo-bi-lesbo-transfobia;

m)    sensibilizzazione delle strutture ricettive sammarinesi in merito all’importanza di accogliere gli ospiti LGBT+ in modo rispettoso, anche attraverso la collaborazione delle associazioni di categoria e l’assegnazione di una certificazione/riconoscimento alle strutture che si distinguono per la serietà e l’impegno nella creazione di un ambiente sicuro ed inclusivo.