Scopri le ultime notizie e gli eventi della comunità LGBT+ di San Marino qui...
Torna la seconda edizione di "Così come sei - Letture Arcobaleno per le Famiglie", un evento patrocinato dalla Segreteria di Stato per gli Affari Interni. Un appuntamento dedicato alla bellezza della diversità e all'orgoglio di essere sé stessi, attraverso un viaggio tra le pagine colorate di albi illustrati. L'incontro si terrà martedì 2 settembre alle ore 18:00 presso il suggestivo Parco di Montelupo alla Torraccia (Castello di Domagnano). L'evento, adatto a bambini da 0 a 99 anni e oltre, è un invito a riscoprire lo sguardo puro, rispettoso ed entusiasta dei più piccoli sul mondo. Per garantire l'inclusività di tutti, le letture saranno accompagnate dall'interprete LIS Fabiana Rossi. In caso di maltempo, l'evento si sposterà al coperto presso la Sala Montelupo di Domagnano. Un pomeriggio per tutta la famiglia all'insegna della letteratura, dei colori e dell'accoglienza.
ESISTERE. ESISTERE. ESISTERE.
Esistere significa opporsi ogni giorno ai tentativi di cancellazione che subiamo: persone trans* escluse da spazi istituzionali e di salute, famiglie arcobaleno negate, percorsi di autodeterminazione ostacolati, violenze negate, discriminazioni ignorate. La mancanza di prevenzione di atti omo-lesbo-bi-transfobici, la Legge Varchi, la retorica anti-scelta dei provita, l’ostacolo di ogni educazione affettiva: tutto concorre a rinchiuderci in modelli rigidi, marginalizzati, etero-normati, imposti.
Esistere vuol dire avere uno spazio sicuro e rappresentativo dove sentirsi parte, dove poter lottare ma anche gioire. Per questo chiediamo alle politiche locali e nazionali di promuovere l’inclusione. Abbiamo bisogno di diritti reali: registrazione dei figli e delle figlie delle famiglie arcobaleno, percorsi alias in scuole e lavoro, uno Stato laico che tuteli tutte le soggettività. E giustizia internazionale: per la Palestina, per l’Ucraina, per ogni popolo oppresso.
Le nostre lotte hanno una forza inestinguibile perché si fondano su ciò che ci fa Esistere: i nostri corpi, i nostri affetti, le nostre famiglie.
Affermare di Esistere è perciò un atto politico, di orgoglio, di resistenza. Lo celebriamo con la emozionante e travolgente parata che si terrà SABATO 26 LUGLIO, ma anche con gli incontri e gli spettacoli della Pride Week dal 21 al 27 luglio presso La Community 27.
Programma
· ore 16:00: i carri iniziano a mettere musica
· ore 17:00: il ritrovo del corteo in Piazzale Kennedy
· ore 18:00: la partenza sul Parco del Mare
· dalle 20:00 sulla rotonda di Piazzale Fellini: musica, performance e ospiti fino all’1:00 di notte
Promosso e organizzato da Arcigay Rimini “Alan Turing”, con il patrocinio del Comune di Rimini, della Provincia di Rimini e della Regione Emilia-Romagna.
Ci vediamo in strada. Perché esistere, oggi, è la nostra rivoluzione.
La presentazione ufficiale dell'associazione avrà luogo giovedì 29 maggio 2025 alle ore 18:00 presso la sala Montelupo di Domagnano.
Carissimi amici dell’Associazione 121,
vorremmo ringraziarvi tutte e tutti di cuore per esservi presentati così numerosi alla nostra serata di presentazione. Abbiamo riempito la sala Montelupo con più di 100 persone venute ad ascoltare chi siamo, che cosa vogliamo fare, e per tesserarsi. Questo ci ha riempito di orgoglio e ci ha soprattutto fatto capire che quello che stiamo facendo interessa veramente alla comunità della nostra Repubblica. Quindi grazie mille a tutti voi per questo benvenuto così caloroso. Speriamo di ricevere un'accoglienza simile anche da parte delle istituzioni e di tutte le porte a cui andremo a bussare per perseguire i nostri obiettivi. La nascita dell'associazione ha avuto un immediato riscontro nella stampa locale, e in futuro ne avrà anche su quella internazionale.
Durante l'evento ci siamo presentati e abbiamo illustrato il perché ritenessimo che fosse necessaria un'associazione come questa, abbiamo spiegato a tutti i presenti il contenuto del nostro statuto e commentato lo stato corrente dei diritti della comunità LGBT+ di San Marino, che al momento non sono al passo dei paesi dell'Unione Europea, cosa che noi invece desidereremmo. Ci sono stati videomessaggi di auguri da importanti personalità politiche internazionali che lavorano in Europa per la tutela dei diritti delle comunità LGBT+, e successivamente interventi e interessanti domande dal pubblico che speriamo di aver almeno incuriosito a seguirci ed approfondire questi argomenti.
La serata di presentazione è stata solamente un punto di inizio di un percorso che sarà molto lungo, ma grazie al nostro impegno e soprattutto a quello dei volontari che ci presteranno un po’ del loro tempo per aiutarci nelle nostre attività, siamo sicuri che otterremo più di qualche risultato. Grazie a voi naturalmente.
Il direttivo